Puntini Rossi Sulla Pancia Adulto: Cosa Puoi Fare!

I puntini rossi sulla pancia da adulto possono rappresentare un problema.
A volte compaiono improvvisamente.
Possono estendersi ad altre aree del corpo oppure possono essere puntini rossi solo sulla pancia dell’adulto.
In tutti questi casi dovresti rivolgerti ad un dermatologo esperto per valutare la situazione e per comprendere quali siano i rimedi della pelle più adatti alla tua condizione.
Puoi consultare anche il tuo medico di famiglia, ma in ogni caso deve essere esclusa la terapia fai da te.
Infatti correresti il rischio di assumere farmaci sbagliati e potresti perfino aggravare la situazione.
In effetti le cause che possono portare alla comparsa di puntini rossi sulla pancia dell’adulto possono essere molto differenti tra di esse.
Ecco perché occorre prima una diagnosi precisa per individuare i motivi della comparsa dei puntini rossi sulla pancia dell’adulto, per poi passare a validi ed efficaci rimedi della pelle.
Ma andiamo più nel dettaglio e scopriamo quali sono i sintomi, le cause e i rimedi per i puntini rossi sulla pancia dell’adulto.
Come si manifestano
Come si manifestano i puntini rossi sulla pancia dell’adulto?
I sintomi possono variare, perché sono correlati anche alla causa che determina il problema.
Naturalmente il sintomo più comune è costituito dalla presenza di questi puntini sulla cute proprio nella zona addominale.
Possono essere anche puntini rossi sottopelle sulla pancia dell’adulto.
A volte queste formazioni cutanee sono accompagnate dal prurito.
Quest’ultimo può essere più o meno intenso anche in base alla causa che scatena lo sfogo cutaneo.
Altre volte si tratta di piccolissimi punti rossi sulla pancia che con il tempo diventano dei veri e propri nei rossi sulla pancia. Nel caso dei nei rossi non bisogna preoccuparsi e qualora dovessero ingrandirsi richiedere una visita dermatologica.
Cause dei puntini rossi
Esaminiamo ora le cause che possono portare alla comparsa di puntini rossi sulla pancia dell’adulto.
Abbiamo già specificato che le ragioni di queste eruzioni cutanee possono essere molto differenti.
A seconda della causa che scatena il problema, ci sono dei rimedi della pelle specifici a cui fare ricorso.
Ma prima analizziamo i motivi uno per uno.
Le allergie
Se sei allergico ad un particolare cibo, possono comparire sulla tua pancia delle macchioline rosse.
In questo caso sarebbe opportuno ricorrere ad un test allergologico, per comprendere fino in fondo che cosa ha scatenato la reazione, per evitare il contatto con un determinato alimento o con una certa sostanza.
Il sudore
In presenza di condizioni climatiche con temperature particolarmente elevate si possono avere degli sfoghi cutanei che si manifestano come puntini rossi sulla pancia dell’adulto.
In questo caso è il sudore a provocare la reazione.
Infatti la zona dell’addome è coperta dai vestiti e quindi la pelle non trova adeguati rimedi per cedere il calore all’esterno e abbassare così la temperatura.
L’acne
Anche l’acne può provocare la formazione di puntini rossi.
In genere se questi ultimi si manifestano sulla pancia indicano uno squilibrio ormonale.
A volte questi puntini dovuti all’acne si possono manifestare sulla pancia anche se hai l’abitudine di raderti i peli nella zona addominale.
Le punture di insetti
Quando i puntini rossi sulla pancia dell’adulto provocano un forte prurito, potrebbe trattarsi di punture di insetto.
Non si tratta soltanto di zanzare, ma anche degli altri insetti che a volte si possono annidare in casa, come termiti e zecche.
A volte si manifestano particolari reazioni in caso della presenza nel letto degli acari.
La vasculite leucoclastica
La vasculite leucoclastica è un’infiammazione dei vasi sanguigni.
Questo problema può insorgere a causa di infezioni o di processi che coinvolgono il sistema immunitario.
La cheratosi pilare
Si tratta di un disturbo che colpisce i follicoli piliferi e comporta la manifestazione, oltre che di macchioline rosse, anche di papule ruvide al tatto.
La varicella
La varicella rientra nelle cosiddette malattie esantematiche determinate da un virus.
I sintomi principali sono rappresentati dal rash cutaneo con prurito a volte intenso.
Lo sfregamento della pelle
I puntini rossi sulla pancia dell’adulto possono comparire anche in seguito allo sfregamento di qualcosa di molto ruvido sulla pelle.
Anche un maglione di lana particolarmente pungente può causare questo problema.
Inoltre l’irritazione può aumentare se la pelle è particolarmente calda e umida, perché in questa situazione i pori della cute si dilatano e le cellule diventano più sensibili all’azione degli agenti esterni.
Lo stress
A volte lo sfogo cutaneo può essere determinato da condizioni di eccessivo stress o di ansia.
Anche la stanchezza può determinare una reazione sulla pelle.
Puntini rossi sulla pancia dell’adulto: rimedi della pelle da applicare
Passiamo in rassegna alcuni rimedi naturali che puoi utilizzare come rimedi della pelle da applicare direttamente sulla zona interessata dalla comparsa di puntini rossi.
Alcuni di questi accorgimenti possono rivelarsi importanti, soprattutto per trovare sollievo nel caso in cui la reazione cutanea sia accompagnata da prurito.
Puoi utilizzare, per esempio, fra i rimedi della pelle che ti consigliamo, il gel di aloe vera.
Si tratta di un efficace antinfiammatorio, capace di lenire l’arrossamento.
Applicalo due o tre volte al giorno, anche per sfruttare la sua azione cicatrizzante.
Puoi fare anche dei bagni con l’amido di riso.
L’amido di riso è in grado di apportare benefici contro il prurito e l’arrossamento della pelle.
Inoltre esercita un’azione rinfrescante e ammorbidisce la cute.
Aggiungi qualche cucchiaio di questo ingrediente naturale nella vasca da bagno con l’acqua tiepida, dove poi ti immergi.
Un altro importante rimedio naturale è costituito dalla farina d’avena e dal bicarbonato.
Questi due ingredienti vanno mescolati per ottenere un composto con cui fare degli impacchi.
Metti insieme due cucchiai di farina d’avena, un cucchiaio di bicarbonato e un po’ d’acqua, per ottenere una pastella da applicare sulla zona addominale in cui sono comparsi i puntini.
Cure per i puntini rossi
Come curare i puntini rossi sulla pancia dell’adulto?
Consulta sempre il tuo medico di fiducia, che ti può indirizzare verso un dermatologo esperto del problema.
Infatti non c’è un’unica cura che vada bene per tutte le situazioni.
Spesso il rimedio può dipendere proprio dalla causa che ha scatenato il problema.
Esistono per esempio delle pomate lenitive antinfiammatorie, che si possono applicare sulla pelle asciutta.
Alcune pomate sono fatte anche a base di sostanze naturali, come la calendula.
In ogni caso devi sempre consultare il medico, per sapere quali siano i rimedi della pelle più adatti alla tua situazione.
Per esempio, in caso di varicella, il medico può consigliare di aspettare che la malattia faccia il suo normale decorso, prescrivendoti dei lenitivi contro il prurito.
In caso di acne, il medico ti potrà dare i giusti consigli anche per risolvere eventuali squilibri ormonali.
Se soffri di allergie, puoi scoprirlo come abbiamo detto prima con un test allergologico.
Inoltre, se i puntini rossi sono dovuti a stress ed ansia, potresti cercare di allontanare le situazioni molto stressanti e concederti qualche periodo di riposo per rilassarti.
In questi casi potrebbe essere utile anche assumere degli integratori di vitamine, come la vitamina A, quelle del gruppo B, la vitamina D e la vitamina E e sali minerali come magnesio e potassio.
Valuta con il tuo medico se è il caso di prendere degli antibiotici in presenza di infezioni batteriche.
Consigli utili da seguire
Non trascurare l’importanza che deve avere la cura della tua pelle.
Mantieni sempre la regolare igiene della tua cute, lavandoti accuratamente ogni giorno.
Per detergerti non utilizzare prodotti di scarsa qualità o particolarmente aggressivi.
Utilizza, invece, dei prodotti realizzati con ingredienti naturali oppure chiedi consiglio al tuo dermatologo su quali detergenti possano essere particolarmente indicati per la tua situazione.
Ricordati sempre dell’importanza di una buona alimentazione e di uno stile di vita sano.
Per quanto riguarda la tua dieta, evita di bere eccessivi alcolici, idratati a sufficienza durante il giorno, bevendo almeno otto bicchieri di acqua.
Non eccedere con i cibi particolarmente ricchi di grassi e di zuccheri, che non determinano il benessere della pelle.
Inoltre cerca di privilegiare frutta e verdura di stagione, che contengono tanti antiossidanti.
Se il prurito in presenza di puntini rossi diventa eccessivo, cerca di non grattarti, perché potresti peggiorare la situazione, diffondendo su altre parti del corpo eventuali infezioni.
Evita il fai da te. Se hai provato un rimedio naturale e non hai tratto alcun vantaggio ti consigliamo di non ricorrere al fai da te.
I problemi della pelle è fondamentale che siano sempre esaminati da un medico specialista.
L’unico in grado di prescrivere una cura farmacologica.
TUTTO SUI PUNTINI ROSSI: VAI QUI!