Puntini Rossi sulla Pelle Tipo Sangue: Cause e Rimedi!

I puntini rossi sulla pelle tipo sangue costituiscono una forma particolare di eruzione cutanea che sicuramente va posta all’attenzione del medico.
Infatti bisogna capire, attraverso una diagnosi precisa, quali possono essere le cause che stanno alla base della formazione dei puntini rossi tipo sangue sulla pelle e se eventualmente sono associati a delle condizioni patologiche da trattare con specificità.
Non sempre i puntini rossi sulla pelle devono costituire un motivo di allarme.
A volte possono essere risolti attraverso semplici rimedi della pelle che ti può consigliare un dermatologo specializzato.
Quindi per questo, se noti con frequenza la comparsa di puntini rossi sulla pelle tipo sangue, ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico di fiducia che magari ti potrà indirizzare verso uno specialista che possa trattare adeguatamente il problema.
Ma andiamo a vedere più precisamente i sintomi, le cause e i rimedi della pelle per quanto riguarda i puntini rossi sulla pelle tipo sangue.
Come si manifestano
I puntini rossi sulla pelle tipo sangue possono essere per esempio dei puntini rossi sulle gambe oppure possono interessare altre parti del corpo.
Si possono manifestare anche più dettagliatamente come macchie rosse sulla pelle.
Non sempre si presentano in correlazione con altre manifestazioni sintomatologiche.
Soltanto a volte si può avvertire una sensazione di prurito, di bruciore e in generale di fastidio nella zona in cui compaiono queste eruzioni cutanee.
A volte, quando sono da rapportare ad una malattia esantematica, in concomitanza si possono avere anche la febbre e il mal di gola.
In generale questi puntini rossi sulla pelle tipo sangue comportano anche un certo gonfiore della zona in cui compaiono.
Cause dei puntini rossi
Nel parlare delle cause di questo tipo di puntini rossi bisogna prevedere moltissimi fattori che concorrono al sintomo.
Per esempio sappiamo che i puntini rossi sulla pelle possono riguardare tutto il corpo o soltanto alcune parti di esso.
A volte si può trattare del risultato di infezioni virali o di infezioni batteriche.
Altre volte sono le cattive abitudini relativamente alla cura della pelle che possono influire negativamente sul rendere più fastidioso il problema.
Nel caso dei bambini soprattutto i puntini rossi possono essere una conseguenza delle cosiddette malattie esantematiche, come la rosolia, la sesta malattia o quella che è conosciuta come malattia bocca mani piedi.
Altre cause possono essere anche reazioni allergiche, infezioni da funghi, dermatiti.
Oppure si può trattare più semplicemente di eruzioni cutanee legate al caldo eccessivo.
Un disturbo della pelle può essere quello della cheratosi pilare: si tratta di puntini rossi che compaiono intorno ai follicoli piliferi.
A volte i puntini rossi possono essere determinati dall’infiammazione dei vasi sanguigni, specialmente dei capillari, o possono essere provocati dall’eccessivo strofinamento della pelle.
Influiscono anche le patologie psicosomatiche, come lo stress eccessivo e l’ansia.
Nelle donne spesso i puntini rossi sulla pelle tipo sangue compaiono in seguito alla depilazione, quando questa non viene effettuata correttamente.
Infine possono essere anche sintomo di follicolite.
Puntini rossi sulla pelle tipo sangue: rimedi della pelle da applicare
In caso di puntini rossi sulla pelle tipo sangue ti consigliamo sempre, come ti abbiamo già spiegato, di rivolgerti ad un dermatologo, per sapere quali sono i giusti rimedi della pelle da utilizzare nel tuo caso specifico, a seconda anche di quale sia la causa che sta alla base del problema.
Ti possiamo suggerire però, come rimedi di urgenza, dei rimedi naturali che potrebbero fare al caso tuo, specialmente quando si tratta delle prime fasi della comparsa dei puntini.
Puoi per esempio applicare del ghiaccio per alleviare il gonfiore e il dolore, nel caso in cui tu provi sensazioni dolorose.
Puoi utilizzare delle creme con ingredienti naturali, come per esempio la calendula o l’aloe vera.
Puoi applicare sulla pelle alcuni oli essenziali, come quello di camomilla o quello a base di lavanda.
Inoltre, come altro rimedio consigliato, c’è la possibilità di fare il bagno in acqua tiepida, provvedendo a far sciogliere nell’acqua della vasca del bicarbonato di sodio e della farina d’avena, che disinfettano e alleviano le infiammazioni.
Cure per trattare il problema
Il medico ti dirà come curare i puntini rossi sulla pelle.
Naturalmente la cura può variare in base alla causa che sta alla base del problema.
Se è una semplice irritazione, ti può consigliare l’applicazione di una crema o di una pomata con principi attivi che alleviano l’infiammazione.
Ben diverso è invece il discorso di un’infezione.
Infatti in questo caso ti potrà prescrivere delle pomate con principi attivi antibiotici.
Se l’infezione è particolarmente resistente, il medico potrà fare ricorso a degli antibiotici da assumere per via sistemica.
A volte potrebbe essere necessario sottoporsi ad un test per le allergie, per identificare eventuali allergeni responsabili delle eruzioni cutanee.
In generale cerca sempre di comunicare al medico se in quel dato periodo in cui si presentano i puntini rossi stai assumendo farmaci particolari per lungo tempo.
A volte anche alcuni farmaci possono essere responsabili della comparsa di puntini rossi.
Il medico deciderà che cosa sia opportuno.
Potrebbe essere utile pure cambiare stile di vita, per allentare le tensioni e lo stress.
Per esempio sarebbe meglio dedicare un po’ di tempo a te stesso, praticando sport o dedicandoti ad attività che ti fanno staccare la spina dai ritmi frenetici di ogni giorno.
Consigli per la prevenzione
Anche nel senso della prevenzione, ma anche come rimedio da attuare nel caso in cui tu soffra particolarmente di queste eruzioni cutanee, ti possiamo dare alcuni consigli fondamentali, oltre naturalmente a consigliarti di allentare le tensioni dovute allo stress, evitando le situazioni particolarmente stressanti.
Lo stile di vita e il perseguimento di alcune regole possono essere fondamentali.
Per esempio ci sono alcune regole pratiche che riguardano anche l’alimentazione.
Dovresti cercare di mantenere un regime alimentare sano ed equilibrato, non esagerando con cibi ricchi di grassi e di zuccheri e consumando almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura fresche.
La frutta e la verdura contengono sostanze nutritive che agiscono anche come antiossidanti, i quali contribuiscono al benessere di tutto l’organismo, oltre che della pelle.
Cerca di usare prodotti cosmetici e detergenti non aggressivi e non eccessivamente schiumogeni.
Pratica in maniera delicata la depilazione e soprattutto, in presenza di puntini rossi, non grattarti anche se provi prurito.
Se si tratta di un’infezione, per esempio, con il grattarti potresti estendere la contaminazione anche ad altre parti del corpo e quindi peggiorare la situazione.
Se i problemi e i sintomi inerenti i punti non dovessero migliorare fissa un appuntamento con il tuo medico curante per intervenire in maniera tempestiva ed evitare che la condizione peggiori o si aggravi.