Puntini Rossi Sulla Pelle: I Rimedi da Adottare!

Puntini Rossi Sulla Pelle: I Rimedi da Adottare!

I puntini rossi sulla pelle rappresentano un problema molto fastidioso.

Infatti spesso abbiamo un’associazione fra puntini rossi sulla pelle e prurito, anche se quest’ultimo non costituisce sempre un sintomo presente, visto che si possono avere anche puntini rossi sulla pelle senza prurito.

Il problema può interessare gli adulti, ma si possono avere anche puntini rossi sulla pelle bambini o puntini rossi sulla pelle neonato.

Possono comparire soprattutto sulle braccia, sulle gambe e a volte costituiscono un inestetismo che causa un certo disagio.

Ma andiamo più a fondo e scopriamo come si presentano, quali sono quindi i sintomi caratteristici e quali sono le cause, prendendo in considerazione anche gli adeguati rimedi della pelle a cui fare ricorso.

Come si manifestano i puntini rossi

I puntini rossi sulla pelle si manifestano come dei piccoli punti di colore rossastro sulla cute, che indicano la presenza di un’infiammazione.

Come abbiamo già specificato, si possono presentare su qualsiasi parte del corpo, anche se interessano specialmente di frequente le braccia e le gambe.

Diversa è la conformazione di questi puntini rossi.

Infatti possiamo avere dei piccolissimi puntini rossi sulla pelle, macchie e puntini rossi sulla pelle.

I minuscoli puntini rossi sulla pelle possono essere puntini rossi sulla pancia, puntini rossi sulle mani, puntini rossi sulle gambe o, in generale, puntini rossi sul corpo, che si possono accompagnare a sintomi ben caratteristici, come per esempio il prurito.

A volte farebbero pensare, nel caso dei bambini, alla presenza di malattie esantematiche, anche se dobbiamo specificare che si possono avere dei puntini rossi sulla pelle bambini senza febbre.

La loro conformazione può variare di molto, a seconda dei casi e anche in base alla causa scatenante del problema.

Infatti ci possono essere dei puntini rossi sulla pelle tipo sangue, dei puntini rossi sulla pelle tipo nei, dei puntini rossi pruriginosi sulla pelle.

Cosa fare in tutti questi casi?

È sempre importante non trascurare il problema, sottoponendolo alla valutazione da parte di un medico esperto o di un dermatologo, che possono consigliare gli adeguati rimedi della pelle.

Cause dei puntini rossi

Parliamo adesso delle cause dei puntini piccoli rossi sulla pelle, sia nel caso in cui il problema interessi gli adulti che nel caso in cui si hanno puntini rossi sulla pelle bimbi.

Puntini rossi sulla pelle prurito?

Si potrebbe trattare di un’allergia puntini rossi sulla pelle.

Ma in realtà, se esaminiamo più nello specifico le ragioni per cui compare questo inestetismo, possiamo trovare molte cause.

Analizziamole ad una ad una.

Problemi ormonali

A volte i puntini rossi sulla pelle compaiono in determinate fasi della vita in cui si registrano dei cambiamenti ormonali, in cui gli ormoni subiscono dei veri e propri sbalzi, come può accadere per esempio nelle donne in gravidanza.

Mancanza di depurazione

Altre volte i puntini rossi possono essere ricondotti a problemi epatici.

Quando infatti il fegato ha accumulato troppe tossine, può manifestarlo sulla pelle attraverso questi puntini.

In questo caso bisognerebbe cercare di prevenire il problema o rimediare ad esso seguendo un’alimentazione apposita che favorisca la depurazione, consumando per esempio ortaggi freschi e frutta.

Malattie esantematiche

Abbiamo già parlato dell’eventualità in cui i puntini rossi, specialmente quando compaiono nel bambino, potrebbero indicare la presenza di una malattia esantematica, tipica dei più piccoli.

Si tratta di morbillo, rosolia, varicella, quinta e sesta malattia o scarlattina.

A volte in questi casi i puntini si presentano accompagnati da vescicole con del liquido all’interno, come per esempio nel caso più specifico della varicella.

Acne

A volte i puntini rossi sono associati alle manifestazioni più tipiche dell’acne.

Forse non lo sai, ma esiste addirittura una forma di acne che è chiamata acne del neonato.

Quindi il fenomeno può interessare anche i bambini molto piccoli, a causa degli ormoni materni che hanno assorbito prima della nascita e che rimangono in circolo nel sangue.

Naturalmente l’acne è molto frequente soprattutto anche nel periodo dell’adolescenza.

Eccessiva sudorazione

Spesso nei casi comuni a causare i puntini rossi è l’eccessiva sudorazione della pelle.

Infatti si può verificare un fenomeno che si chiama sudamina, che si manifesta con eruzioni cutanee dovute proprio alle grandi quantità di sudore.

Spesso i puntini di questo genere sono localizzati in zone umide del corpo, come le pieghe del collo o quelle delle braccia.

Allergie

A volte i puntini rossi sulla pelle possono essere il risultato di una reazione allergica, come per esempio le allergie alimentari.

Ci sono alcuni cibi che particolarmente predispongono all’allergia, come le fragole o i crostacei, ma considera anche che si potrebbe trattare solamente di un fenomeno di pelle molto secca, che predispone all’insorgenza di infiammazioni come la dermatite atopica.

Eczema e orticaria

I puntini rossi sulla pelle possono indicare un eczema quando sono a forma di vescicole che si rompono e lasciano fuoriuscire del liquido.

A volte l’eczema può indicare alcune patologie, come l’insufficienza epatica o il diabete.

Si potrebbe trattare anche di un’orticaria, che si manifesta come reazione della pelle a farmaci, cibi o che insorge per periodi particolarmente stressanti.

Caldo eccessivo

Anche il caldo particolarmente in eccesso può provocare una reazione cutanea, facendo formare delle dermatiti che spesso sono associati al prurito.

Allergia ai farmaci

I puntini rossi possono essere il risultato anche di un’allergia nei confronti di alcuni principi attivi di farmaci, specialmente se si utilizzano spesso e con regolarità.

In genere, come manifestazione di reazione ai farmaci, questi inestetismi si presentano sotto forma della cosiddetta porpora allergica.

Si tratta di punti rossi grandi, che ricordano in parte anche i lividi.

Punture di insetto

Le punture di insetto possono costituire un’altra causa della comparsa dei puntini.

In queste situazioni generalmente i puntini rossi sono associati a prurito e a gonfiore della pelle.

Vasculite leucoclastica

La vasculite leucoclastica è un’infiammazione dei vasi sanguigni e dei capillari.

Questa infiammazione si determina spesso in seguito ad un’infezione o a causa di processi autoimmuni.

Sindrome di Schamberg

È una patologia che interessa soprattutto gli anziani, che possono presentare dei puntini rossi quando si determina un passaggio di sangue dai vasi alla pelle, soprattutto in seguito ad un possibile danneggiamento dei capillari.

Infezioni

Il rossore tipico dei puntini e queste eruzioni cutanee possono essere anche sintomi di infezioni della pelle.

Per esempio, quando i puntini rossi compaiono nella zona genitale, si potrebbe trattare eventualmente di infezioni veneree, che si manifestano in seguito a malattie sessualmente trasmissibili.

Oppure si può pensare alla tinea cruris, che è un’infezione dell’inguine determinata dai funghi.

Puntini rossi sulla pelle: rimedi della pelle da applicare

Vogliamo suggerirti dei rimedi della pelle a base di ingredienti naturali.

Questi rimedi della pelle di cui parleremo possono rappresentare un aiuto nel caso in cui il rossore non sia particolarmente esteso o nel caso in cui l’area colpita dai puntini rossi sulla pelle non sia molto ampia.

Ti raccomandiamo sempre, qualora noti altri sintomi associati, di rivolgerti al tuo medico di fiducia, che ti saprà dare le indicazioni a livello di rimedi della pelle da adottare, anche a livello farmacologico.

Ma andiamo ai rimedi naturali.

Puoi provare ad esempio l’amido di riso.

Solitamente, in presenza di questi puntini, dovresti evitare la detersione con saponi vari.

Meglio invece un ingrediente naturale come questo che ti consigliamo, perché può lenire l’arrossamento e può costituire un ottimo rimedio contro il prurito, rinfrescando e ammorbidendo la cute.

Puoi versare l’amido di riso nella vasca da bagno, quando fai un bagno tiepido.

Un altro rimedio che ti consigliamo è la farina d’avena.

Puoi utilizzarla per fare degli impacchi unendola al bicarbonato di sodio.

Metti insieme due cucchiai di farina d’avena e uno di bicarbonato.

Aggiungi un po’ di acqua per formare una pastella da poter applicare sull’area interessata dai puntini.

Un altro rimedio naturale davvero utile consiste nell’applicazione del gel di aloe vera, che ha un’azione rinfrescante e cicatrizzante.

Il gel di aloe vera è capace di ridurre l’infiammazione della pelle. Applicalo due o tre volte al giorno.

Un altro rimedio che ti consigliamo è costituito dal succo di limone.

Puoi fare un limone e in due e spalmarlo direttamente sulla pelle.

Oppure puoi ricavarne il succo e fare degli impacchi, dopo averlo mescolato con il miele.

Ricordati che, se hai la pelle particolarmente sensibile, sarebbe meglio diluire il succo di limone nell’acqua.

Infine ti vogliamo consigliare una maschera facciale che puoi preparare con ingredienti naturali ed è adatta proprio per i puntini rossi che si possono formare sul viso.

Usa i seguenti ingredienti: mezzo cucchiaino di argilla francese, mezzo cucchiaio di argilla di Caolino, un cucchiaio di acqua di rose, qualche goccia di olio essenziale di rosa, un cucchiaio e mezzo di gel di aloe vera.

Metti insieme tutti gli ingredienti e ricavane un composto da applicare sul viso per almeno 10 minuti.

Dopo risciacqua con l’acqua tiepida ed esegui un massaggio con la crema idratante.

Cura per i puntini rossi sulla pelle

Le cure possono essere differenti a seconda del problema sottostante alla formazione dei puntini rossi.

Infatti, se essi sono riconducibili ad una determinata patologia, deve essere il medico ad individuare la causa del problema dopo un’attenta e precisa diagnosi.

Poiché le cause possono essere estremamente varie, da una puntura di insetto ad una malattia esantematica, è sempre opportuno rivolgersi con una certa fiducia al medico curante.

Quest’ultimo conosce la tua storia clinica e, anche tenendo conto di vari elementi, può comprendere quale problema sta alla base dello sfogo cutaneo.

In questo modo può prescriverti anche dei farmaci eventuali o può consigliarti degli interventi di carattere medico, che possono rivelarsi efficaci.

Il medico ti può anche indirizzare presso un dermatologo specialista, se ritiene che bisogna portare avanti delle indagini più specifiche sul problema.

Ci sono comunque degli interventi di carattere estetico che dovresti tenere in considerazione.

Per esempio in molti fanno ricorso alla laser terapia, che sfrutta il calore della luce soprattutto per eliminare il disagio estetico provocato sulla cute.

Un altro intervento da sottoporre sempre alla valutazione del medico è rappresentato dal peeling chimico.

Solitamente vengono utilizzate delle sostanze a base di acido glicolico.

Servono a far essiccare la pelle che contiene gli inestetismi, per liberarsi da essi.

Puoi chiedere al tuo dermatologo anche consiglio sull’utilizzo opportuno di un’eventuale crema schiarente, a base di agenti sbiancanti adatti alla tua specifica situazione.

Consigli utili

Molto importante è cercare di puntare sulla prevenzione della formazione dei puntini rossi.

Quindi da questo punto di vista ti consigliamo di curare soprattutto l’alimentazione.

Cerca di consumare quei cibi che contribuiscono notevolmente al benessere di tutto l’organismo, quindi anche della pelle.

Mangia frutta e verdura fresca, bevi a sufficienza nel corso della giornata e affidati a dei succhi naturali che hanno delle proprietà evidenti antiossidanti, come per esempio i succhi di mirtillo, di ananas o di melograno.

Questi succhi sono importanti anche per eliminare le tossine che si accumulano nel corpo.

Ti consigliamo inoltre di stare molto attento quando ti esponi al sole, specialmente in estate.

Non ti esporre eccessivamente ed evitare le ore più calde.

Inoltre è consigliabile adottare una giusta protezione solare e contemporaneamente consumare alimenti a base di vitamina C, per favorire l’idratazione della pelle ed evitare che la pelle si secchi troppo e si esponga a maggiore rischio di irritazione.

Inoltre dovresti prestare particolare attenzione anche alla rasatura e alla depilazione, senza praticare strategie estremamente stressanti per la pelle.

Cura la tua pelle, utilizzando detergenti che ne rispettino il PH naturale.

Esegui uno scrub almeno una volta alla settimana.

Questi trattamenti sono anche importanti, per preparare la pelle alla depilazione ed evitare spiacevoli effetti di irritazione che possono portare agli sfoghi cutanei.

Il discorso vale in particolare per le gambe, perché, se non segui attentamente le regole adeguate, potresti portare alla comparsa di quel cosiddetto “effetto fragola” che si rivela spesso inestetico.

Chiedi sempre consiglio al tuo dermatologo su quali prodotti utilizzare per la pulizia del viso o delle altre aree delicate del corpo e soprattutto curati di comprare prodotti per la detersione e per il make up che siano di buona qualità e che quindi non rovinino la pelle.

Il dermatologo ti può aiutare

La comparsa dei puntini rossi spesso viene inizialmente sottovalutata. In realtà un’eruzione della pelle va sempre presa molto in considerazione.

E’ sicuramente importante informarsi, ma non puoi pensare di risolvere con il fai da te. I rimedi naturali spesso si rivelano prodigiose ma se la situazione non migliora no. ricorrere a creme fai da te o consigliate da amiche.

Solo il dermatologo potrà prescriverti e consigliarti il trattamento più adatto rispetto al tuo problema.

TUTTO SUI PUNTINI ROSSI: VAI QUI!