Puntini Rossi sulle Gambe: Perchè Compaiono e Come eliminarli!

I puntini rossi sulle gambe possono rappresentare davvero un disagio, anche di carattere estetico, specialmente quando si tratta di puntini rossi sulle gambe e braccia.
I punti rossi possono comparire sulla pelle di uomini e donne di qualsiasi età, infatti ci possono essere anche i puntini rossi sulle gambe dei bambini.
In questo caso è sempre meglio consultare un pediatra, in modo che possa visionare i puntini rossi sulle gambe bambini, per accertarsi di cosa si tratta.
Ma quali sono le cause dei puntini rossi sulle gambe?
Il problema è anche il fatto che le gambe vengono sottoposte a continui trattamenti per avere una pelle liscia, curata e priva di inestetismi.
Tutto ciò può portare anche ad un’irritazione che determina la formazione di quei caratteristici puntini rossi con alone bianco sulle gambe.
Ma come togliere i puntini rossi sulle gambe?
Cosa fare con i puntini rossi sulle braccia e gambe?
Come comportarsi in presenza di puntini rossi pruriginosi sulle gambe?
Cercheremo di rispondere a tutte queste domande, indicandoti i giusti rimedi della pelle.
Iniziamo subito!
Come si manifestano
I puntini rossi sulle gambe si manifestano in una pelle arrossata e irritata.
A volte, insieme ai puntini rossi sulle gambe, ci possono essere anche delle macchie rosse sul corpo senza prurito o dei puntini rossi sul viso.
La manifestazione può variare in base anche alla causa del problema.
Per esempio, insieme ai puntini rossi sulle gambe, ci possono essere delle bollicine sulle gambe, che possono essere accompagnate da bolle rosse sul corpo e da puntini rossi sulla pancia.
A volte si riscontrano anche puntini rossi sulle braccia.
Per ogni evenienza è sempre importante consultare il medico di fiducia o affidarsi ad una diagnosi fatta da un dermatologo specializzato, specialmente quando si tratta dei più piccoli, in presenza di puntini rossi sulle gambe e braccia bambini.
Oltre ai puntini rossi alcune volte si notano anche puntini banchi sulle gambe. Non bisogna allarmarsi ma è fondamentale comunicarlo al proprio medico di modo tale che possa fare valutazioni corrette e giungere all agisuta diagnosi.
In questo modo il medico può indicare i più adatti rimedi della pelle che sono utili per trattare il problema.
Cause dei puntini rossi
La causa più frequente dei puntini rossi sulle gambe può essere rintracciata nella follicolite, un’infezione batterica che interessa i follicoli piliferi e che è innescata dal microrganismo patogeno che si chiama Staphylococcus aureus.
Ma a volte può essere anche una vera e propria alterazione del PH della pelle, che irritandosi può causare rash cutanei, bruciori e la comparsa di macchie rosse.
Spesso i puntini rossi sulle gambe si presentano a causa della depilazione.
Se questa viene praticata in modo aggressivo e frequente con continue sollecitazioni della pelle, si può incorrere nello strappo dei bulbi piliferi, un vero e proprio trauma per la pelle, che causa la comparsa dei puntini rossi sulle gambe.
Si parla infatti di vera e propria follicolite da depilazione, che può essere superficiale o profonda.
Nel caso i cui si tratti di puntini rossi sulle gambe dei bambini potrebbe essere l’inizio del rash cutaneo causato da una malattia esantematica.
Pertanto o corre misurare la temperatura corporea del bambino e valutare l’evolversi del fenomeno consultando il proprio pediatra.
Puntini rossi sulle gambe: rimedi della pelle da applicare
Ma quali sono gli adatti rimedi della pelle da applicare anche in presenza di follicolite da depilazione?
In genere, quando si tratta di un fenomeno superficiale, il tutto può passare anche attraverso l’applicazione di rimedi della pelle basati su ingredienti naturali, alcuni dei quali ti indicheremo.
Quando si tratta di un fenomeno che interessa gli strati più profondi della pelle, invece, dovresti rivolgerti ad un dermatologo, che ti possa indicare anche dei rimedi della pelle specifici a livello farmacologico.
Intanto ti indichiamo i rimedi della pelle naturali.
Per esempio puoi provare con degli ingredienti che hanno un’azione antibatterica, come l’aglio, il timo e l’olio di bergamotto.
Ci sono delle vere e proprie piante anche ad azione antibiotica e disinfettante, come per esempio l’olio di iperico e l’echinacea.
Se i puntini rossi sulle gambe comportano un prurito molto intenso, puoi cercare di alleviarlo applicando dei decotti a base di malva, menta ed oli essenziali.
Fra gli oli, molto utili sono quello di calendula, quello di mandorle, quello di cocco e quello di Neem.
Puoi fare anche degli impacchi con infuso di camomilla e degli impacchi con il miele, anche per idratare la pelle e rinfrescarla.
Cure per i puntini rossi
Per quanto riguarda le cure, che valgono anche come puntini rossi sulle gambe rimedi, devi rivolgerti al tuo dermatologo.
In questo modo ti saprà indicare quali farmaci puoi utilizzare.
Se si tratta, infatti, di un’infezione batterica, potrebbe essere necessario ricorrere all’applicazione di una crema antibiotica a livello topico o, nei casi più gravi, si può ricorrere all’assunzione di antibiotici per via orale.
Per quanto riguarda il trattamento dell’infiammazione, è sempre il medico a dover decidere, perché potrebbe essere necessario eventualmente spalmare delle creme lenitive sulla pelle irritata oppure delle pomate a base di corticosteroidi, se l’infiammazione ha raggiunto livelli piuttosto elevati.
In ogni caso puoi chiedere al tuo medico quali principi farmaceutici sarebbe opportuno utilizzare alla base di cosmetici e creme per la pelle, per alleviare i fastidi e per continuare sempre ad avere una pelle nutrita e idratata.
Consigli utili
I consigli utili potrebbero essere soprattutto importanti per dei trattamenti preventivi, per evitare la formazione di puntini rossi sulle gambe.
Innanzitutto è sempre importante pulire con regolarità la pelle e disinfettarla, specialmente prima della depilazione.
A questo proposito, possiamo consigliarti, per l’idratazione generale della pelle, l’uso di un detergente neutro o di uno che contenga principi antibatterici.
È sempre meglio praticare con regolarità un trattamento esfoliante della pelle e, prima della depilazione, il trattamento esfoliante è essenziale, anche per ammorbidire e dilatare i pori.
Puoi fare anche degli scrub con regolarità e utilizzare dei saponi antibatterici per la pulizia.
Per esempio potresti applicare con regolarità anche delle creme a base di acido glicolico.
Dopo la doccia puoi applicare sulla pelle creme idratanti, come l’olio di karité o l’olio di mandorle.
Evita l’esposizione al sole eccessiva, specialmente nelle ore calde e subito dopo la depilazione, perché la pelle è molto più sensibile e facilmente irritabile.
Se è in corso un’infezione, che si manifesta con dei segni evidenti sulla pelle, rinuncia per qualche giorno alla depilazione, fino a quando l’area interessata non sarà guarita.
In caso contrario potresti correre il rischio di espandere l’infezione anche su altre zone.
Quando ti depili, utilizza sempre delle lamette o dei rasoi che dopo devi disinfettare opportunamente, per non lasciare scampo ai batteri e per evitare che, durante il successivo trattamento di depilazione, possano infettare la cute.
PUNTINI ROSSI: TUTTE LE INFO LE TROVI QUI!