Puntini Rossi sulle Mani: Cosa si Può Fare!

I puntini rossi sulle mani costituiscono un problema molto fastidioso, perché spesso possono comportare prurito.
In genere il problema è associato ad una dermatite da contatto oppure ad un’allergia puntini rossi sulle mani.
Ma come fare a risolvere il problema determinato da questo sfogo cutaneo?
Occorre che tu ti rivolga sempre al tuo medico di fiducia, il quale ti potrà indirizzare verso un dermatologo specializzato, in modo che ti possa segnalare i giusti rimedi della pelle che facciano al caso tuo.
Tutto ciò non può avvenire se non si procede preventivamente ad una diagnosi dettagliata della situazione, per stabilire l’esatta causa dei puntini rossi sulle mani.
Esistono diversi trattamenti a cui puoi fare ricorso, sempre sotto consiglio medico.
Ricordati, però, che tutti questi rimedi della pelle, anche sotto forma di creme o pomate, devono essere valutati attentamente, per non corriere il rischio di peggiorare la situazione dei puntini rossi sulle mani.
Ma andiamo più nello specifico e vediamo di che cosa si tratta!
Come si manifestano
Anche per una diagnosi precisa dei puntini rossi sulle mani, bisogna sempre valutare come si manifestano questi sfoghi e quali sintomi sono associati eventualmente al problema.
Per esempio ci possono essere:
- puntini rossi sulle dita delle mani
- puntini rossi sulle mani e braccia
- puntini rossi sulle mani e piedi.
A seconda dei casi sarà il medico ad interpretare bene tutta la sintomatologia e la localizzazione dei puntini rossi, per stabilire a quale causa possa essere rapportato il tutto.
Spesso il problema può presentarsi anche in maniera più grave, con la formazione di vere e proprie bolle sulla pelle, che indicano una condizione di irritazione e di infiammazione ancora più elevata.
Un altro sintomo più ricorrente è il prurito alla pelle.
Puntini rossi sulle mani dei bambini
I puntini rossi possono comparire anche sulle mani dei bambini.
Un fenomeno e un sintomo da non sottovalutare in quanto in alcuni casi potrebbe trattarsi di una malattia esantematica.
Pertanto se il bambino appare lagnoso, nervoso o ha sintomi febbrili occorre contattare il pediatra.
Cause dei puntini rossi
Per quanto riguarda le cause dei puntini rossi sulle mani, queste devono essere individuate con precisione dal medico, anche per poter capire quali siano i rimedi della pelle più adatti a risolvere il problema.
In genere, come abbiamo specificato anche precedentemente, la causa potrebbe riscontrarsi in una dermatite da contatto.
In effetti le mani sono spesso molto esposte a contatto con sostanze che possono essere irritanti e possono provocare allergia.
Ecco perché, nel caso di puntini rossi sulle mani, si parla anche di dermatite allergica da contatto o eczema.
Il problema può essere causato dal contatto con sostanze per esempio contenute nei prodotti di bellezza, nei cosmetici e nei prodotti per l’igiene personale.
Può essere determinato dal contatto con le mani con le sostanze irritanti presenti nelle vernici e nei detersivi.
Oppure potrebbe trattarsi di un eczema disidrosico, una forma di dermatite che coinvolge sia le mani che i piedi e che tende a peggiorare con lo stress o con la sudorazione eccessiva.
Potrebbe trattarsi anche, quando si tratta di puntini rossi sulle mani e prurito, di una dermatite atopica, che comporta la formazione di piccolissime macchie rosse.
In alternativa si potrebbe trattare di punture di insetti, di infezioni della pelle causate da funghi.
Anche l’angioma rubino potrebbe determinare la comparsa di puntini rossi, perfino sulle mani.
L’angioma rubino non è altro che una lesione benigna della pelle determinata dall’ammassarsi di vasi sanguigni.
Puntini rossi sulle mani: rimedi della pelle da applicare
Quali sono i rimedi della pelle da applicare anche a livello topico per cercare di risolvere il problema dei puntini rossi sulle mani?
Ti vogliamo consigliare innanzitutto dei rimedi della pelle basati su ingredienti naturali, che puoi utilizzare anche in associazione ai trattamenti farmacologici prescritti dal tuo medico.
Utilizza delle creme a base di calendula o di aloe vera, che agiscono contro l’infiammazione della pelle.
Metti nell’acqua della vasca del bicarbonato di sodio e della farina di avena e poi fai un bagno in acqua tiepida con questi ingredienti disciolti nell’acqua.
Come primo rimedio di emergenza, in caso di prurito, puoi applicare del ghiaccio sulla zona da trattare per rinfrescarla.
Puoi spalmare sulle mani anche l’olio essenziale di camomilla o quello di lavanda.
Come vedi, sono dei rimedi della pelle naturali che possono essere molto utili.
Cure da seguire
Se ti rivolgi ad un medico, hai fatto sicuramente la mossa giusta in caso di puntini rossi sulle mani.
Il dermatologo, magari riscontrando secchezza cutanea e dermatite, ti farà sottoporre a dei test specifici, anche per scoprire eventuali allergie da contatto.
La dermatite allergica si supera, evitando il contatto con l’allergene specifico che causa il problema e attraverso l’uso di prodotti ipoallergenici.
Se si tratta di dermatite atopica o di dermatite disidrosica, il medico potrebbe prescriverti l’applicazione di una pomata a base di cortisone ed eventualmente l’assunzione di un antistaminico, se riscontri una sensazione di prurito molto forte.
Consigli utili
Sia per la prevenzione che per cercare di contenere il problema dei puntini rossi sulle mani, con tutte le sensazioni di disagio e di prurito che possono provocare, ti consigliamo alcune strategie da portare avanti.
Innanzitutto evita di usare cosmetici aggressivi, che non rispettano il PH naturale della tua pelle.
Non usare per la detersione prodotti che contengono sostanze chimiche, ma usa saponi neutri e prodotti naturali.
Chiedi anche al tuo dermatologo quali prodotti possono essere utili per la pulizia quotidiana della pelle.
Quando le tue mani devono entrare in contatto con solventi, vernici, detersivi, anche in caso di pulizie domestiche, proteggile sempre con l’aiuto dei guanti, per evitare il possibile contatto con sostanze potenzialmente irritanti.
Inoltre considera il problema della secchezza della cute, spesso alla base della formazione di irritazioni.
Fai in modo di idratarti a sufficienza, bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, in modo che anche la pelle sia morbida e riceva il giusto apporto di liquidi di cui ha bisogno.
Contro la pelle secca cura la tua alimentazione, cercando di fare in modo che sia il più equilibrata possibile e consumando prodotti ricchi di vitamine, come la vitamina C e la vitamina E, oltre che la vitamina A.
Consuma soprattutto frutta e verdura fresche di stagione.
Ti possiamo consigliare di mangiare mele, pere, agrumi, avocado, pomodori, zucchine, ananas, pesche, banane e cocomero.
TUTTO SUI PUNTINI ROSSI: ECCO LA NOSTRA PAGINA!