Puntini Rossi sulla Pelle: Cause e Rimedi!

Puntini Rossi sulla Pelle: Cause e Rimedi!

I puntini rossi sono di solito il sintomo principale di un’irritazione della pelle.

Quest’ultima può avere differenti cause e a volte si configura semplicemente come una disidratazione della pelle o come una reazione ad agenti atmosferici oppure il tutto si può ascrivere ad un’allergia.

Insomma, quando hai a che fare con i puntini rossi sulla pelle, questi puntini rossi sul corpo possono davvero essere dovuti a diverse problematiche, che vale sempre la pena analizzare con il tuo medico di fiducia.

In questo modo il medico ti saprà indicare che cosa fare.

Ti potrà pure spiegare di rivolgerti ad un dermatologo, che ti consiglierà i giusti rimedi della pelle, per il trattamento dei puntini rossi.

Questo problema può riguardare sia i bambini che i più grandi, infatti possiamo avere puntini rossi neonato o puntini rossi sul corpo adulti.

Inoltre possono comparire in qualsiasi parte del corpo, a seconda anche della causa che sta alla base del problema.

Ma vediamo di saperne di più sui puntini rossi e di scoprire, oltre alle cause, i possibili rimedi della pelle a cui puoi fare ricorso per il trattamento.

Come si manifestano

I puntini rossi sono delle piccole macchie di colore scarlatto.

La loro conformazione può essere differente.

Infatti le macchioline possono apparire piatte oppure possono essere maggiormente in rilievo.

A volte si configurano come il cosiddetto angioma rubino.

In questo caso non destano particolare preoccupazione, infatti possono derivare anche da un’eccessiva esposizione al sole oppure sono dovute alla presenza di tossine nel corpo.

A volte si hanno puntini rossi sulle mani e puntini rossi sulle braccia.

In questo caso non è detto che siano associati ad altre manifestazioni sintomatologiche.

Infatti spesso quando si manifestano su altre parti del corpo, come i puntini rossi sulle gambe o i puntini rossi sulla lingua oppure i puntini rossi sulla pancia, possono essere associati ad un certo prurito.

In genere quando interessano le braccia non provocano una sensazione forte di prurito, anche se possono essere antiestetici al pari dei puntini rossi sul viso.

Il viso e le braccia sono delle aree fortemente esposte allo sguardo altrui, per cui è vero che possono creare un certo disagio, specialmente se si tratta di puntini rossi sulla pelle tipo sangue.

In questo caso sono particolarmente visibili e possono veramente mettere a disagio chi ne soffre.

Nella maggior parte dei casi i puntini rossi tendono a restare della stessa dimensione ed a non aumentare in termini di quantità.

Se noti che cominciano a diventare di più e se vedi che assumono una colorazione più scura, ti conviene rivolgerti ad un medico, in modo che, attraverso una precisa diagnosi, possa indicarti i rimedi della pelle da utilizzare.

Altri segnali che possono indicare potenzialmente la presenza di qualcosa di più allarmante sono il dolore e il sanguinamento.

Anche in questo caso non vuol dire che si tratti di sintomi di malattie gravi.

Il punto di riferimento deve essere sempre il tuo medico di fiducia.

A volte queste manifestazioni della pelle possono comparire sulle parti intime, come per esempio i puntini rossi sul pene e i puntini rossi sul glande.

Anche nel caso di puntini rossi glande evita l’autodiagnosi, ma rivolgiti al tuo medico, per capire se si tratti di una possibile infezione.

Cause dei puntini rossi

Ma perché compaiono i puntini rossi?

Diciamo fin da subito che le cause possono essere davvero molte.

Può essere una semplice irritazione e in questo caso dovresti cercare di puntare più sulla prevenzione.

Ci possono essere punture d’insetto alla base del problema, riscontrando gonfiore e prurito.

L’angioma ciliegia

A volte compaiono su tutto il corpo e in questa situazione si parla di angioma ciliegia.

I puntini rossi si manifestano come macchie che hanno una superficie liscia e un colore rosso acceso.

L’angioma ciliegia non può essere considerato come pericoloso.

È più che altro un problema estetico che non porta conseguenze generali sulla salute.

Comunque il medico può rassicurarti anche in questo senso, se ti dovessi ritrovare ad avere a che fare con questo problema.

Le reazioni allergiche

A volte questi puntini compaiono sulla cute per una reazione allergica.

Considera che in caso di allergia il problema non è da sottovalutare ma da sottoporre subito all’attenzione di un dermatologo.

Le allergie possono riguardare la polvere e differenti sostanze. Quindi in questi casi si parla soprattutto di dermatite allergica da contatto.

I sintomi più evidenti sono rappresentati dalla comparsa di puntini di colore rossastro sulla parte della pelle che è venuta a contatto con la sostanza irritante.

Altre volte si può trattare di un’allergia di tipo alimentare, quando i puntini rossi compaiono come reazione allergica nei confronti di un alimento che si è consumato.

Tra i cibi più tendenti a sviluppare allergie di questo tipo ci sono il latte, la frutta secca e le uova.

Il caldo eccessivo

A volte anche il caldo eccessivo può provocare la comparsa di puntini rossi come sintomo di una reazione cutanea di irritazione.

Infatti il caldo eccessivo può dar luogo a delle dermatiti.

Le reazioni ai farmaci

Altre volte si configurano come una reazione dovuta all’assunzione di particolari farmaci, specialmente se questi vengono utilizzati per un lungo periodo di tempo.

In queste situazioni le macchie appaiono grandi, simili a dei lividi. Si parla di porpora allergica.

I brufoli

I puntini rossi possono essere anche dei brufoli, l’acne giovanile che trae origine soprattutto dagli sbalzi ormonali.

La vasculite leucoclastica

Alcune chiazze rosse possono comparire sulla pelle a causa della vasculite leucoclastica.

Quest’ultima è una malattia che si configura come un’infiammazione dei vasi sanguigni.

L’infiammazione può avvenire per un’infezione o per processi autoimmuni.

La sindrome di Schamberg

Con il termine sindrome di Schamberg si indicano i puntini rossi che si manifestano soprattutto sulle gambe delle persone anziane.

A volte si formano perché si ha un anomalo passaggio di sangue dai vasi alla cute in seguito al danneggiamento dei capillari.

I disturbi del metabolismo

Altre volte i puntini rossi si formano perché sono legati a disturbi del metabolismo e a problemi di carattere endocrino, come per esempio possono essere alcune malattie che riguardano il fegato, i reni o l’ipertiroidismo.

Le infezioni della pelle

Diverse infezioni possono essere alla base della formazione di puntini rossi.

Per esempio, quando questi sintomi compaiono a livello genitale, spesso in associazione al prurito, possono indicare che si è in presenza di un’infezione venerea che si configura come una malattia sessualmente trasmissibile.

Ci possono essere anche infezioni fungine e un altro tipo di infezione è quella che è nota con il nome comune di prurito del nuotatore.

Si tratta in quest’ultimo caso di un’eruzione cutanea dovuta ad una reazione allergica causata da parassiti rilasciati nell’acqua dolce o salata.

I problemi di natura psicologica

A volte la comparsa di puntini rossi, spesso associati a prurito, può derivare da problemi di natura psicologica.

Influiscono molto le patologie psichiche, l’ansia e lo stress.

Sono dei disturbi di carattere psicosomatico, in cui il malessere emotivo si trasforma in un malessere fisico che si esprime attraverso la pelle.

Non potrebbe non essere che così, visto che la cute è il nostro organo di contatto con il mondo esterno.

Puntini rossi: rimedi della pelle da applicare

Vogliamo consigliarti ora alcuni rimedi della pelle basati su ingredienti naturali che possono essere utili per contrastare la formazione dei puntini rossi.

Questi rimedi della pelle possono essere soltanto indicativi, infatti, anche se possono alleviare alcuni sintomi fastidiosi concomitanti, come per esempio il prurito, dovresti sempre chiedere consiglio al tuo medico di fiducia o al dermatologo, per sapere quale possa essere la soluzione più adatta al tuo caso, in modo da risolvere con più consapevolezza il tuo problema legato all’eruzione cutanea.

Per esempio puoi provare con degli ingredienti naturali che hanno un effetto lenitivo, come il gel di aloe vera e la calendula.

Queste sostanze esercitano un’azione antinfiammatoria e antidolorifica.

Inoltre, specialmente se i puntini rossi ti causano delle sensazioni dolorose, puoi applicare il ghiaccio.

Non applicarlo direttamente sulla pelle, ma coprilo con un panno pulito e poi tienilo per pochi minuti, magari alternandolo, per evitare che causi effetti irritativi.

Esiste anche il classico rimedio della nonna, che consiste nel riempire una vasca di acqua tiepida, all’interno della quale puoi versare una tazza di farina d’avena.

È un metodo molto utile per calmare il prurito.

Inoltre altri rimedi naturali possono essere costituiti dagli impacchi di camomilla e dagli impacchi con l’olio d’oliva.

Cure per il trattamento dei puntini rossi

Il tuo punto di riferimento, come ti abbiamo specificato già prima, deve essere sempre il tuo medico di fiducia.

Naturalmente non sempre devi allarmarti, specialmente se il prurito e il bruciore non sono eccessivi.

A volte i puntini rossi non comportano nemmeno la concomitanza di questi altri sintomi.

Quindi per esempio potresti aspettare qualche giorno prima di consultare il medico.

A volte possono sparire anche da soli, senza alcun rimedio specifico.

Se invece vedi che i puntini rossi tendono ad aumentare di quantità e hanno la tendenza a cambiare colorazione, specialmente se diventano più scuri, sul marrone, dovresti subito consultare il tuo medico di fiducia.

È proprio lui che, attraverso una specifica diagnosi, può vedere se si tratti per esempio di un’infezione.

In questo caso, se si tratta di un’infezione di tipo batterico, potrà prescriverti degli antibiotici.

Di solito sono degli antibiotici che si presentano sotto forma di pomata o di crema da applicare a livello topico, sulla parte interessata dall’eruzione cutanea.

Soltanto se l’infezione appare particolarmente resistente, il medico ti potrà consigliare di assumere antibiotici per via orale.

L’esperto valuterà anche la gravità o meno dell’infiammazione della pelle.

Infatti in questo modo sarà in grado di spiegarti se sia il caso di prendere degli antistaminici o di rivolgersi all’uso di corticosteroidi.

In particolare questi ultimi farmaci devono essere presi soltanto sotto indicazione medica e non per lungo tempo, per evitare possibili effetti collaterali.

Il medico ti potrà consigliare anche di sottoporti a degli specifici test allergologici, per vedere se sei allergico ad una particolare sostanza o a certi alimenti, in modo da risolvere il problema evitando il contatto con la sostanza in questione o il consumo di alcuni cibi specifici.

Prova a verificare con l’aiuto del tuo medico se quello dei puntini rossi sia un disturbo legato alla presenza di alcune patologie in particolare, come i disturbi del metabolismo o problemi legati al fegato o ai reni.

In questo caso la cura dei puntini rossi passa anche attraverso un’azione terapeutica specifica rivolta alla risoluzione della patologia sottostante.

Consigli utili da seguire

Quando hai a che fare con i puntini rossi, se provi una sensazione di prurito, ti consigliamo assolutamente di non grattarti.

Infatti in questo modo potresti peggiorare il problema, contribuendo, anche non volendolo, ad aumentare l’irritazione.

Inoltre considera che, se si tratta di un’infezione della pelle, proprio grattandoti potresti diffondere i microbi patogeni che causano l’infezione stessa, aumentando la possibilità di complicazioni.

Fai un test per le allergie, in modo che possa ricevere i giusti consigli da parte del tuo dermatologo su come affrontare il problema, se si tratta di una reazione allergica.

Considera che, se stai prendendo farmaci da molto tempo, anche questi potrebbero provocare delle reazioni, per cui comunica immediatamente il tutto al tuo medico, informandolo sui farmaci che stai prendendo.

Il medico ti consiglierà che cosa fare.

Dedicati quotidianamente ad una pulizia regolare della pelle, utilizzando detergenti non troppo aggressivi.

Soprattutto potresti evitare detergenti schiumogeni, che possono eliminare le naturali difese della pelle.

Se la tua eruzione cutanea è dovuta allo stress, cerca di cambiare stile di vita.

Allontana le situazioni potenzialmente stressanti e dedica un po’ più di tempo a te stesso.

Fai sport o pratica un’attività che ti possa aiutare a staccare la spina dai ritmi giornalieri troppo frenetici.

Ti consigliamo l’attività fisica soprattutto perché contribuisce notevolmente ad allentare le tensioni.

Inoltre bevi adeguatamente, almeno otto bicchieri di acqua nel corso della giornata, per mantenere il tuo organismo idratato ed evitare la secchezza della cute.

Cura l’alimentazione che molte volte, quando è squilibrata e non sana, agisce anche sulla formazione dei rash cutanei e dei brufoli.

Mangia in modo sano, evitando o limitando i cibi troppo ricchi di grassi o di zuccheri.

Aumenta il consumo di frutta e verdura fresche di stagione, che contengono antiossidanti, nutrienti e vitamine che fanno bene all’organismo e contribuiscono a mantenere la pelle in salute.

Attenzione al fai da te

Se hai provato con rimedi naturali e la situazione non è migliorata ti sconsigliamo di applicare creme ricorrendo al fai da te.

Molti problemi della pelle si possono risolvere in maniera veloce e senza andare incontro a complicazioni. E’ fondamentale però non aspettare troppo tempo e prenotare una visita specialistica da un dermatologo.

Solo il medico potrà prescrivere la cura più corretta e dunque risolvere il problema.

TUTTO SUI PUNTINI ROSSI: VAI QUI!