Rash Cutaneo Cura: Tutte le Info!

Rash cutaneo cura: scopriamo quali sono i rimedi della pelle più adatti a curare i puntini rossi sulla pelle, con lo sfogo cutaneo, che si può manifestare per diverse ragioni.
In effetti sono varie le cause che stanno alla base dell’irritazione cutanea e che possono portare anche alla formazione di macchie rosse sulla pelle.
Rash cutaneo cura?
È sempre necessario in queste situazioni che tu ti rivolga al tuo medico di fiducia, il quale potrà eventualmente indirizzarti ad un dermatologo specializzato, per valutare la situazione.
Dopo un’accurata diagnosi, il medico ti saprà indicare per rash cutaneo cura adatta e specifica alla tua situazione.
Inoltre ti potrà consigliare i rimedi della pelle da applicare, anche per alleviare i sintomi più fastidiosi che generalmente sono connessi a questo disturbo, come, per esempio, la sensazione di prurito.
Ma andiamo con ordine e scopriamo quali sono i sintomi, le cause e del rash cutaneo cura per risolvere il problema.
Come si manifesta il rash cutaneo
Il rash cutaneo si può presentare in maniera molto differente.
Chiaramente i sintomi variano in base alle cause.
A volte compaiono delle macchie, quando una parte della pelle ha un colore più rosso.
Altre volte si manifesta sotto forma di foruncoli, specialmente quando si tratta di un’infiammazione che segue ad un’infezione, di ponfo, quando si verificano delle reazioni allergiche.
Ma le manifestazioni possono essere davvero molto varie.
A volte infatti compaiono delle vescicole che contengono liquido o delle bolle, che non sono altro che delle vescicole di grandi dimensioni.
Altre volte il rash cutaneo si manifesta sotto forma di squama, che è tipica per esempio della psoriasi e della dermatite seborroica.
Qualunque sia la manifestazione cutanea del rash cutaneo, comunque rivolgiti sempre al tuo dermatologo di fiducia, per sapere quali siano i rimedi della pelle più adatti alla tua infiammazione della pelle.
Cause del rash cutaneo
Rash cutaneo: cause molto differenti, come abbiamo già specificato.
Può essere dovuto ad un’orticaria da farmaci, quando si ha una reazione allergica a dei principi attivi farmacologici come gli antibiotici e i farmaci antinfiammatori non steroidei.
Può essere determinato dalla rosacea, una dermatosi ad andamento cronico, che compare soprattutto sul viso.
A volte il rash cutaneo non è altro che la manifestazione di malattie esantematiche, che sono di natura infettiva causate soprattutto da virus e da batteri e che sono tipiche dei bambini.
Basti pensare in questo senso alla varicella, alla rosolia, alla scarlattina e alla sesta malattia.
Il rash cutaneo può essere tipico anche della psoriasi e di solito in questi casi si accompagna ad un ispessimento della cute.
Il rash cutaneo può essere la manifestazione tipica della dermatite da contatto, quando si ha appunto il contatto con sostanze alle quali il soggetto è allergico, o della dermatite atopica, che è scatenata da più fattori e che ha anche una predisposizione genetica.
Infine l’eruzione cutanea può essere il risultato di punture di insetti, che danno luogo ad un’irritazione della pelle con prurito.
Ma c’è anche un’altra causa che non bisogna sottovalutare.
Si tratta del lupus eritematoso sistemico, quando il rash cutaneo è soltanto un sintomo di altre manifestazioni che interessano anche alterazioni del sistema nervoso centrale e insufficienza renale.
Nel caso del lupus eritematoso sistemico, il rash cutaneo si manifesta come il tipico eritema a farfalla, soprattutto sulle guance.
Sfogo cutaneo da stress o causato da farmaci
Particolare attenzione merita lo stress.
Molto spesso quando si nota una reazione della pelle molto simile ad uno sfogo si tende ad ignorare il problema o a pensare a qualcosa di grave.
Molte volte si tratta di stress, imparare a gestirlo, concedersi momenti di risposo diventa dunque fondamentale.
Altre volte lo sfogo della pelle è una manifestazione allergica da farmaco.
Se stai assumendo un farmaco da un po’ di tempo e noti un rash cutaneo sulla tua pelle comunica l’accaduto al tuo medico curante.
Rash cutaneo: rimedi della pelle da applicare
Ti consigliamo adesso alcuni rimedi della pelle per trattare l’irritazione della cute che accompagna il rash cutaneo.
Per esempio puoi utilizzare fra i rimedi della pelle naturali il lievito in polvere.
Risulta molto utile per lenire il prurito.
Puoi preparare un composto con acqua e farina d’avena e poi applicare l’amalgama su una zona in cui sono comparsi i sintomi dell’irritazione.
È molto utile per disinfiammare.
Molto importante è anche il gel di aloe vera, sempre contro l’infiammazione della pelle e per rendere più lieve la sensazione di prurito.
Cure per risolvere il problema
Il medico ti può consigliare l’uso di alcune creme idratanti o di lozioni e detergenti specifici, per trattare il rash cutaneo.
Ma rash cutaneo, rimedi più specifici?
Rash cutaneo cura?
Le cure possono variare in base alla causa che sta alla base del problema.
È il medico a valutare la situazione e a riconoscere se alla base dell’infiammazione c’è anche un’infezione.
In questo caso può prescrivere dei farmaci e dei trattamenti a base di antibiotici, di antistaminici e, se necessario, il cortisone, se l’infiammazione è particolarmente elevata.
Gli antibiotici, che possono essere dati per via orale o per trattamento topico sotto forma di crema, sono necessari quando c’è un’infezione batterica.
Se si tratta di un’allergia, il medico può prescrivere degli antistaminici.
Questi farmaci contrastano il rilascio dell’istamina, una delle sostanze che regola la risposta infiammatoria dell’organismo.
Se il rash cutaneo è dovuto ad un eczema, a volte il medico ritiene necessario prescrivere degli immunosoppressori insieme a degli emollienti e i corticosteroidi.
Consigli utili
Molto importante, se hai un rash cutaneo, è il fatto di evitare di toccare o di grattare la zona colpita dall’irritazione.
Infatti in questo modo, attraverso l’azione delle mani, potresti diffondere anche i batteri o i virus che hanno causato l’infezione.
Chiedi al tuo dermatologo quali saponi siano più adatti per la detersione, in modo da usare soltanto prodotti detergenti che rispettano il PH naturale della pelle.
Non utilizzare saponi aggressivi, perché l’irritazione potrebbe peggiorare.
Meglio utilizzare dei detergenti delicati antibatterici in abbinamento all’acqua tiepida.
Se il rash cutaneo compare sul viso, non utilizzare i cosmetici o sostanze oleose.
In generale, anche nel senso della prevenzione del rash cutaneo, cerca di idratare spesso la pelle, utilizzando magari creme delicate e nutrienti.
Evita gli sbalzi di temperatura e l’umidità e cerca di evitare anche quelle situazioni che possono farti sudare eccessivamente.
In generale agisci sullo stile di vita, portando avanti un’alimentazione equilibrata e riducendo lo stress.
A volte infatti non bisogna sottovalutare il fatto che il rash cutaneo può essere causato dallo stress.
Esiste una vera e propria orticaria da stress, che si configura come una risposta della pelle alle situazioni stressanti eccessive mediante la liberazione di sostanze vasodilatanti.
TUTTE LE INFO SU RASH CUTANEO: LE TROVI QUI!