Rash Cutaneo Senza Prurito: Cause e Rimedi delle Eruzioni Cutanee!

Rash Cutaneo Senza Prurito: Cause e Rimedi delle Eruzioni Cutanee!

Il rash cutaneo senza prurito può essere la manifestazione sintomatica di vari tipi di problemi.

Di solito, quando si hanno delle eruzioni cutanee, in molti si chiedono se ci sia da preoccuparsi oppure se sia inutile fare degli allarmismi.

In presenza di un’eruzione cutanea noi ti consigliamo di rivolgerti sempre ad un medico di fiducia.

Eventualmente il tuo medico di famiglia o un dermatologo possono esaminare lo sfogo cutaneo, effettuando una diagnosi precisa per quanto riguarda le chiazze rosse sulla pelle o i puntini rossi sul corpo.

In questo modo potrai renderti conto della natura del disturbo o della causa che può sottostare al problema e ti potrà indicare anche gli adeguati rimedi della pelle da utilizzare dal punto di vista farmacologico.

Non bisogna dimenticare che la pelle costituisce una delle barriere primarie dell’organismo.

La presenza di macchie rosse sulla pelle o di bolle sulla pelle potrebbe indicarti che c’è qualcosa che non va nell’organismo, quindi è sempre meglio indagare con l’aiuto di un medico esperto, anche per sapere quali sono i rimedi della pelle eventualmente da applicare a livello topico.

Ma vediamo di saperne di più sul rash cutaneo senza prurito!

Come si manifesta lo sfogo cutaneo senza prurito

Il rash cutaneo senza prurito si può manifestare sulla pelle attraverso la comparsa di macchie o di puntini oppure di bolle che possono interessare alcune parti del corpo in particolare oppure possono essere diffuse in vari punti.

Di solito la pelle è arrossata e possono formarsi anche tracce di screpolatura.

La pelle arrossata indica la presenza di un’infiammazione.

Sta al medico constatare eventualmente anche la presenza di un’infezione, per suggerirti, in termini di rimedi della pelle, se è necessario sfruttare come rimedi anche l’applicazione di creme antibiotiche contro i batteri.

Ma vediamo quali possono essere le cause del rash cutaneo senza prurito.

Cause del rash cutaneo

Le cause del rash cutaneo senza prurito possono essere rapportate a diversi motivi.

A volte per esempio si può trattare di una forma di allergia.

L’allergia può essere a degli agenti esterni oppure a degli alimenti.

I cibi che possono essere più frequentemente causa di allergie sono costituiti dal latte, dai cibi che contengono glutine, dalle uova e dalla frutta secca.

Anche agenti esterni, come polvere, pollini, peli di animale o sostanze chimiche possono provocare la reazione che si manifesta attraverso la comparsa di rash cutaneo senza prurito.

Oppure altre volte può trattarsi di una reazione allergica provocata dall’uso nel tempo di alcuni farmaci.

Un’altra causa può essere costituita dal cosiddetto angioma rubino.

Si tratta della comparsa di punti rossi solidi e in rilievo, che hanno un colore rosso vivo.

Tutto ciò dipende dalla presenza di vasi sanguigni capillari che si aggregano.

Bisogna poi tenere in considerazione la pitiriasi rosea di Gibert.

Si tratta di una condizione con macchie rosse diffuse sul corpo, che hanno una presunta natura infettiva.

Non sempre però la malattia si manifesta in una forma non pruriginosa.

Il rash cutaneo senza prurito può essere determinato anche dalla dermatite atopica, una malattia caratterizzata dalla presenza di lesioni e da infiammazione.

Per esempio ci sono alcuni fattori che possono aggravare anche questa patologia, come i prodotti utilizzati per la cura del corpo, il fumo, lo stress, la secchezza della pelle e i bruschi cambiamenti di temperatura.

A proposito dell’aumento repentino della temperatura corporea, dobbiamo dire che questo si manifesta quando il corpo rilascia una sostanza chiamata istamina.

L’aumento di questa sostanza può provocare formicolio e sudorazione eccessiva, che spesso sono condizioni che si manifestano con la comparsa di rash cutaneo senza prurito.

Le zone più interessate sono di solito il collo, il viso, le braccia e il petto.

Alla base delle cause ci possono essere anche altri motivi, come graffi, danni che interessano i capillari, punture di insetto, infezioni fungine, orticaria o eritemi solari.

Rash cutaneo senza prurito: rimedi della pelle da applicare

Quali sono i rimedi della pelle da applicare in caso di rash cutaneo senza prurito?

I rimedi della pelle devono essere consigliati esclusivamente dal dermatologo.

Ti possiamo però suggerire alcuni rimedi naturali che possono essere utili.

Per esempio puoi provare con il pomodoro, che deve essere tagliato a metà e deve essere applicato sulla pelle.

Il pomodoro ha un’azione benefica, perché è ricco di molte sostanze nutritive, tra le quali possiamo ricordare la vitamina A, la vitamina C e il licopene.

Puoi provare anche con la curcuma.

Devi diluirla con un po’ di acqua ed eseguire dei massaggi delicati sulla pelle, nella parte in cui si presenta il rash cutaneo senza prurito.

Lasciala agire per mezz’ora e poi provvedi a risciacquare.

Un altro rimedio naturale che ti suggeriamo consiste nell’uso dell’infuso di camomilla.

Puoi fare degli impacchi, che servono soprattutto ad alleviare i sintomi più fastidiosi determinati dall’infiammazione della pelle.

Altri ingredienti naturali a cui puoi fare riferimento sono il latte di cocco, l’olio d’oliva e l’aceto di mele.

Tutti e tre vanno passati delicatamente sulla cute, soprattutto la sera, prima di andare a dormire, in modo che possano esercitare la loro azione lenitiva durante la notte.

Non dimenticare il gel di aloe vera, che ha un’azione specifica antinfiammatoria.

Cure contro il rash cutaneo

In caso di rash cutaneo senza prurito parla sempre con il tuo medico di fiducia o col tuo dermatologo.

Infatti la terapia farmacologica può variare in base alla causa che sta alla base del problema.

A volte il medico ti potrà consigliare l’applicazione di alcune creme o pomate specifiche con principi attivi antinfiammatori.

Se riscontra un’infezione, ti potrà suggerire l’applicazione di pomate a base antibiotica.

L’assunzione di antibiotici per via orale o di corticosteroidi vanno riservate ai casi in cui l’infezione è diffusa e in cui l’infiammazione non risponde ai trattamenti topici.

Consigli utili

Ti vogliamo dare alcuni consigli per quanto riguarda la prevenzione.

Quest’ultima è molto importante soprattutto per evitare le cause che potrebbero scatenare la reazione e quindi la comparsa del rash cutaneo senza prurito.

È opportuno non esporti al sole in maniera eccessiva, specialmente nelle ore più calde della giornata.

Comunque dovresti sempre utilizzare un’alta protezione, specialmente se hai la pelle particolarmente sensibile e soggetta ad irritazioni frequenti.

Con il dermatologo puoi individuare anche se soffri di qualche allergia, sottoponendoti al cosiddetto patch test, che serve ad individuare gli allergeni a cui devi fare attenzione.

Nel caso in cui sei allergico a qualche alimento o manifesti nei confronti di esso un fenomeno di intolleranza, dovresti evitare di consumare l’alimento stesso.

In generale ti consigliamo di seguire delle buone norme per quanto riguarda uno stile di vita sano, evitando anche le situazioni stressanti.

Mantieni pulito l’ambiente in cui vivi, porta avanti una dieta equilibrata ed usa con regolarità una crema idratante di qualità per combattere la secchezza della pelle.

Rash cutaneo persistente

Se il rash cutaneo non migliora con i rimedi naturali e sembra essere persistente devi fissare un appuntamento con un medico specialista.

E’ fondamentale intervenire in maniera tempestiva per risolvere il prima possibile lo sfogo cutaneo risalendo alle cause del problema.

TUTTO SUL RASH CUTANEO: VAI QUI!