Rash Cutaneo: Sintomi, Cause e Rimedi!

Rash Cutaneo: Sintomi, Cause e Rimedi!

Il rash cutaneo consiste in un’alterazione ben visibile sulla pelle e coincide con la manifestazione di un’eruzione cutanea, di solito con macchie rosse sul corpo o con puntini rossi sul corpo.

Si tratta quindi di un’irritazione cutanea, un’infiammazione della pelle che può essere rapportata a diversi motivi.

Il tutto può essere un effetto di infezioni, di allergie, di patologie autoimmuni oppure di una prolungata ed eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti del sole.

Tuttavia i fenomeni irritanti possono essere dovuti a molte altre malattie, come per esempio il diabete mellito.

Oppure la comparsa del rash cutaneo può essere anche rapportata allo stato di gravidanza, a causa delle fluttuazioni ormonali che si registrano in questo periodo della vita della donna.

Ma vediamo di saperne di più sul rash cutaneo, anche per definire eventualmente quali sono gli adeguati rimedi della pelle, a cui bisogna fare ricorso per la prevenzione e per trattare questi puntini che compaiono sul corpo e che possono interessare differenti zone.

Sintomi del rash cutaneo

Per individuare lo sfogo cutaneo, che si può manifestare anche con puntini bianchi sul corpo, non tenere conto del rash cutaneo immagini che puoi rintracciare anche sul web.

In effetti è possibile pure che queste foto ti traggano in inganno.

Ricordati sempre che, per individuare i sintomi ben precisi del rash cutaneo e per trovare una diagnosi precisa, devi sempre rivolgerti ad uno specialista.

Chiedi consiglio al tuo medico di fiducia, che, eventualmente, ti può indirizzare verso un dermatologo, per la valutazione dei sintomi.

Infatti le manifestazioni sintomatologiche delle eruzioni cutanee possono essere differenti a seconda dei casi.

Si possono presentare delle vescicole, delle macchie, delle bolle, delle pustole, delle formazioni squamose.

Il tutto è accompagnato da un cambiamento nella colorazione della pelle, con alterazioni ben visibili sia a livello esteriore che per quanto riguarda la consistenza.

A volte il rash cutaneo è accompagnato da prurito, come succede per esempio nel rash cutaneo viso, o da sensazioni dolorose.

Altre volte il rash cutaneo senza prurito si localizza sulle braccia, sul torace o sul viso.

In questo caso ci sia accorge dello sfogo cutaneo per caso o dopo la doccia in quanto non si avvertono sintomi fastidiosi.

L’unico che ti può indicare i giusti rimedi della pelle in questi casi è il dermatologo.

Cause del rash cutaneo

Rash cutaneo: cause varie.

HIV

Alcuni si preoccupano, perché in presenza della comparsa di macchie sul corpo pensano a delle patologie gravi, come per esempio nel caso del rash cutaneo HIV.

Alcune volte la causa risulta essere proprio questa. In questo caso occorre comunicare l’accaduto al proprio medco.

Rash cutaneo da farmaci

Eppure non si deve per forza trattare di qualcosa di estremamente grave, perché il rash cutaneo può essere alla base di molte patologie, a cui a volte non si pensa nemmeno.

Sai ad esempio che esiste un rash cutaneo da farmaci?

Si manifesta quando si usano per troppo tempo alcuni farmaci particolari che possono dare anche effetti collaterali.

Per esempio possono dare questi effetti gli antibiotici, i farmaci antinfiammatori non steroidei.

Ma andiamo più in dettaglio ed esaminiamo tutte le altre cause di rash cutaneo con cui ti puoi ritrovare ad avere a che fare.

La rosacea

La rosacea è una dermatosi cronica.

In particolare interessa il viso, soprattutto le zone del naso, delle guance, del mento e della fronte.

Si manifesta soprattutto in persone che hanno una tonalità chiara della pelle.

I fattori di rischio sono molti, come il caldo, il consumo di alcol o l’assunzione di farmaci che hanno un effetto vasodilatatorio.

Se il problema non viene trattato con i giusti rimedi della pelle, la stimolazione continua dei capillari può creare danni permanenti con delle macchie rosse che non si riassorbono più.

La psoriasi

La ricerca scientifica sta ancora cercando di capire quali siano le cause precise scatenanti della psoriasi.

Si pensa che siano vari i fattori che influiscono sul manifestarsi di questa malattia infiammatoria della pelle.

Influisce sicuramente la predisposizione genetica, ma anche altri fattori come stress, infezioni, traumi, assunzione di farmaci possono portare a scatenare il manifestarsi della malattia.

Nel caso della psoriasi la pelle diventa di colore biancastro, squamosa, cheratinizzata e caratterizzata da un ispessimento.

La dermatite

La dermatite comporta un rash cutaneo che ha un andamento cronico, anche se in certi periodi i sintomi possono alleviarsi.

Può essere una dermatite atopica, in cui intervengono predisposizioni genetiche, ma anche fattori scatenanti, come sfregamento o contatto con sostanze irritanti.

Si può trattare di dermatite da contatto, quando la cute si arrossa in contatto con detergenti, solventi o sostanze a cui si può essere allergici.

Il lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico è una malattia autoimmune.

Ma questa è una malattia molto più complicata, perché non si tratta soltanto di rash cutaneo, visto che si manifestano alterazioni sistemiche a carico del sistema nervoso e altri problemi come l’insufficienza renale.

Nel caso del lupus eritematoso sistemico, l’eruzione cutanea si localizza soprattutto sul viso, formandosi il cosiddetto eritema malare a farfalla.

È una macchia di colore rosso acceso che ricorda nella forma proprio una farfalla sulle guance.

Le punture di insetti

Anche le punture di insetti possono dare luogo ad un rash cutaneo, a reazioni di irritazione e di allergia, caratterizzate dal prurito.

Le malattie esantematiche

Le malattie esantematiche sono quelle tipiche dell’età infantile, come la scarlattina, la quinta e la sesta malattia, la rosolia e la varicella.

Anche queste patologie di natura infettiva si manifestano con eruzioni cutanee, puntini rossi, oltre che con altri sintomi, come dolore articolare, debolezza e malessere in generale.

Rasch cutaneo da stress

Alcune volte lo stress, i periodi molto intensi e che ci mettono a dura prova sono uno dei principali motivi in grado di scatenare un’eruzione cutanea.

In questo specifico caso sono raccomandati riposo e diventa fondamentale imparare a gestire lo stress.

Rash cutaneo: rimedi della pelle da applicare

Vuoi sapere quali sono alcuni rimedi della pelle che puoi applicare a livello topico per risolvere il problema del rash cutaneo?

Per prima cosa, come sistema per tamponare subito rossore e irritazione, ti consigliamo l’uso del ghiaccio.

Quest’ultimo riduce l’infiammazione, specialmente se alterni il ghiaccio a minuti senza l’applicazione.

Un altro sistema che puoi adottare in caso di urgenza e di infiammazione consiste nel porre una buccia di banana sulla pelle arrossata.

Puoi sfruttare in questo modo tutti i benefici delle sostanze antiossidanti contenute in questo frutto.

Puoi provare anche con l’avena colloidale.

Questo ingrediente naturale contiene delle mini particelle, che fanno bene all’organismo quando le assimila.

Basta applicarla direttamente sulla cute, aggiungendo anche qualche goccia di olio, per contrastare l’eventuale secchezza della pelle.

Puoi realizzare una vera e propria soluzione antinfiammatoria, mettendo insieme polvere di sandalo e incenso.

Aggiungi un po’ di idrolato di rosa, per ricavare un composto omogeneo da applicare sulla zona colpita dall’irritazione più volte nel corso della giornata.

Inoltre ricordati sempre dell’azione importante del gel di aloe vera, che ha una vera azione antinfiammatoria.

Se mescoli l’aloe con la curcuma e aggiungi qualche goccia di olio essenziale di lavanda, ottieni un’azione più efficace, per far scomparire il rash cutaneo in maniera piuttosto veloce.

Ricordati anche dell’azione benefica del composto costituito da aceto di mele e miele.

Molto importante è che questi due ingredienti siano biologici.

Metti insieme un cucchiaio di aceto di mele e uno di miele e poi spalma il composto ottenuto sull’area interessata dall’irritazione cutanea.

Anche gli impacchi di camomilla sono molto utili per ridurre le infiammazioni e per alleviare il prurito.

La camomilla infatti ha proprietà antiallergiche e antidolorifiche.

Tutto ciò è possibile grazie ad un alcol naturale che si chiama alfa-bisabololo, che ha un potere idratante e riduce il prurito.

Può essere importante anche depurare il fegato, quando il rash cutaneo è dovuto ad una situazione di accumulo di tossine all’interno dell’organismo.

Allora in questo caso si possono assumere delle tisane alle erbe per la depurazione.

Tieni per esempio presente l’effetto depurativo della rosa canina, dell’ortica e del cardo mariano.

Cure per il rash cutaneo

Possiamo dire che non esiste un’unica cura per il rash cutaneo.

Devi sempre prima rivolgerti ad un medico specializzato, che è in grado di fare una puntuale diagnosi, per individuare la causa sottostante al problema.

Quindi, proprio in base alle cause, il medico può prescriverti dei farmaci utili.

Per esempio, se il rash cutaneo è dovuto ad un’infezione batterica, come nel caso dell’infezione da stafilococco, il medico ti può prescrivere dei farmaci antibiotici.

Si tratta di creme da applicare direttamente sulla zona interessata dall’irritazione oppure nei casi più resistenti di compresse da assumere oralmente.

Le eruzioni cutanee che sono dovute ad un’allergia si possono trattare con gli antistaminici.

Questi sono farmaci molto importanti, perché contrastano il rilascio di istamina, una sostanza che nell’organismo umano controlla la risposta infiammatoria.

Il medico valuta anche il livello dell’infiammazione e, se è il caso, ti può prescrivere dei corticosteroidi sia ad uso topico che orale.

Ti può consigliare inoltre di utilizzare degli emollienti sotto forma di pomate e, se si tratta di un eczema, ti può consigliare i farmaci immunosoppressori.

Consigli utili

Quando lo sfogo cutaneo è dovuto al contatto con una sostanza irritante non è il caso di allarmarsi più di tanto.

Generalmente ti basta non utilizzare più un determinato prodotto per l’igiene o non indossare un vestito realizzato in un particolare tessuto artificiale, per risolvere il problema.

Puoi anche applicare una crema idratante.

Infatti di solito dovresti utilizzare prodotti per l’igiene personale che non alterino il PH della pelle.

Meglio prodotti che non contengono sostanze irritanti o profumi.

Riferisci sempre comunque della comparsa di uno sfogo cutaneo eventualmente al tuo medico, perché può essere veramente importante la diagnosi.

Ci sono dei criteri diagnostici precisi da considerare.

Si può soltanto così giungere alla ricerca di cause scatenanti, in modo da intraprendere nel più breve tempo possibile la terapia giusta per evitare la comparsa di complicazioni.

Per la diagnosi innanzitutto il tuo medico deve osservare in modo approfondito le alterazioni cutanee.

Deve raccogliere informazioni sulla storia clinica del paziente ed eventualmente può consigliare di effettuare esami del sangue e delle urine.

Molto importante è l’attenta considerazione degli altri eventuali sintomi che accompagnano l’eruzione cutanea.

Quindi il medico deve osservare se oltre al rash cutaneo ci siano febbre, debolezza, dolori articolari e malessere generale.

Particolare attenzione si deve prestare quando il rash cutaneo si presenta in maniera persistente e tende a non allontanarsi applicando eventuali sistemi di emergenza.

In questo caso il medico può consigliare di fare dei test allergologici o degli esami del sangue per verificare la possibile presenza di malattie autoimmuni.

Non devi affatto sottovalutare il problema, perché a volte le manifestazioni allergiche, di cui le alterazioni cutanee sono soltanto un segnale, possono portare a delle gravi conseguenze per il soggetto, come il gonfiore della lingua, gli edemi diffusi e delle difficoltà respiratorie importanti.

Ti consigliamo anche di curare bene la tua alimentazione.

Infatti le sostanze contenute nei cibi che assumi quotidianamente possono essere importanti per determinare il benessere dell’organismo in generale e quindi anche quello della pelle.

Soprattutto dovresti fare il pieno di cibi che contengono vitamina C.

Questa sostanza agisce come antiossidante, riparando i danni provocati dai radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo e delle infiammazioni.

La vitamina C è in grado di guarire le lesioni della pelle.

Puoi trovare la vitamina C soprattutto in alcuni cibi come gli agrumi, i pomodori, i kiwi e le verdure a foglia verde.

Ti ricordiamo poi di fare attenzione ad altri piccoli dettagli, che potrebbero essere determinanti, perché servono a prevenire le irritazioni della pelle, quindi anche l’insorgenza del rash cutaneo.

Pulisci la tua pelle sempre in maniera lieve, senza particolari sfregamenti, utilizzando detergenti delicati o ipoallergenici.

Ti puoi fare consigliare anche dal tuo dermatologo su quali prodotti puoi acquistare e puoi usare quotidianamente per la detersione.

Presta particolare attenzione ai deodoranti, ai profumi, alle creme e ai trucchi, per evitare che la pelle si irriti.

Eventualmente chiedi in farmacia dei prodotti per il trucco più specifici per il tuo tipo di pelle.

Non indossare spesso abiti troppo aderenti, perché si potrebbero creare degli sfregamenti che predispongono la pelle all’irritazione o possono aumentare i sintomi di una pelle già colpita dall’infiammazione.

Sarebbe meglio non indossare abiti realizzati con tessuti artificiali, ma prediligere gli indumenti di cotone.

Inoltre molto importante è adoperare alcuni cambiamenti che riguardano il tuo stile di vita.

Evita le situazioni stressanti e particolarmente ansiose, perché queste possono comportare anche come reazione la comparsa di problemi a livello cutaneo.

Cerca di smettere di fumare, di non fare abuso di alcol.

Parla sempre con costanza con il tuo medico e riferisci eventuali problemi di sfoghi cutanei che interessano le tue diverse aree del corpo.

Un consulto a volte è fondamentale per trovare la soluzione giusta sia nel senso della prevenzione che nel senso del trattamento dei problemi della pelle.