Rughe: Tutto Quello Che Bisogna Sapere!

Rughe: Tutto Quello Che Bisogna Sapere!

Le rughe sono dei solchi che si formano sulla pelle perché nel corso del tempo quest’ultima perde elasticità.

Quindi le rughe possono essere intese anche come segni che indicano l’invecchiamento del viso, come per esempio le rughe fronte o le rughe occhi.

Tipiche da questo punto di vista sono le rughe sotto gli occhi o le rughe contorno occhi.

Ma non dimentichiamo che le rughe viso possono indicare anche un continuo movimento dei muscoli del volto coinvolti nell’espressione delle emozioni.

Ecco perché si parla anche di rughe d’espressione.

Sia che si tratti di rughe sulla fronte che di rughe contorno labbra, le rughe di espressione possono costituire anch’esse un problema.

Ma come eliminare le rughe?

Come spianare le rughe del viso?

Vediamo quali sono i rimedi della pelle per agire contro questi solchi antiestetici che spesso non piacciono e quali rimedi della pelle naturali possiamo utilizzare per agire contro queste pieghe.

Come si manifestano

Le rughe si manifestano in diverse forme, anche se tutte hanno in comune la presenza di solchi sulla pelle.

Abbiamo già parlato delle rughe di espressione, che sono dovute alla ripetuta contrazione dei muscoli del volto che vengono utilizzati per esprimere le emozioni.

Si chiamano anche rughe naso labiale o rughe naso labiali o, quando sono alla radice del naso, si definiscono come rughe glabellari.

Generalmente queste si formano sulla fronte o nelle zone intorno agli occhi e si parla anche di zampe di gallina.

Ci sono poi le rughe da sonno, che si formano per l’assunzione di particolari posizioni nel corso della notte.

Inizialmente compaiono soltanto dopo che ci si è alzati, ma possono con il tempo diventare anche permanenti.

Si parla anche di rughe attiniche, che sono causate dalle radiazioni ultraviolette e quindi sono una vera e propria manifestazione del fotoinvecchiamento.

Sono altamente riconoscibili perché danno una particolare conformazione alla pelle cosiddetta a pergamena.

Ma quali possono essere i trattamenti giusti?

In presenza di rughe specialmente profonde rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia, che ti può indicare il consulto di un dermatologo, per vedere quali sono i rimedi della pelle più adatti per cercare di attenuare questi segni che si formano sul viso.

Sarà proprio il dermatologo a suggerirti i trattamenti più adatti al tuo caso e ad indicarti eventualmente la migliore crema anti rughe che puoi utilizzare.

Cause delle rughe

La comparsa delle rughe è dettata generalmente dall’inevitabile passare del tempo che causa l’invecchiamento.

Su questo influiscono dei fattori tipicamente genetici, ma ci sono anche numerosi fattori esterni ed ambientali che possono rendere più evidente la comparsa delle rughe.

Per esempio alcune abitudini come il fumo, l’eccesso di alcol o lo stress possono essere determinanti nell’accentuare la comparsa delle rughe sul viso.

Inoltre l’esposizione alla luce del sole in maniera eccessiva o alle lampade solari può portare ad una maggiore accentuazione di questi solchi sulla pelle.

In generale, però, possiamo dire che la principale causa è da rintracciare nella perdita della struttura fondamentale della cute.

Con il tempo le cellule della pelle cominciano a diminuire la loro attività e possono diventare meno elastiche, meno idratate e meno toniche.

Si tratta in particolare delle cellule chiamate fibroblasti, che sono presenti nella pelle a livello superficiale e che, perdendo la loro attività, determinano una riduzione della produzione di fibre elastiche e di collagene, oltre che di tutte quelle strutture che formano “l’impalcatura” della pelle.

Inoltre nel frattempo le fibre elastiche e il collagene che già esistono si assottigliano e la pelle tende a cedere.

Ma con il tempo accade anche un altro processo, perché la pelle produce meno sebo e quindi subisce un fenomeno di disidratazione.

Da non dimenticare che i melanociti con il passare degli anni tendono a diventare meno attivi e a produrre una minore quantità di melanina.

In questo modo la pelle diventa più sensibile alle radiazioni ultraviolette e quindi è più soggetta al fotoinvecchiamento.

Anche quest’ultimo può essere considerato a buon diritto un’altra causa fondamentale che porta alla formazione delle rughe.

Con il fotoinvecchiamento si formano i radicali liberi in grandi quantità.

I radicali liberi producono danni alle cellule e possono determinare altri inestetismi, come le macchie cutanee.

Rughe: rimedi della pelle da applicare

Alcuni rimedi della pelle basati sull’uso di ingredienti naturali possono rappresentare un vero e proprio toccasana per combattere le rughe.

Con gli ingredienti naturali si possono mettere a punto anche delle maschere anti rughe molto utili che agiscono nel donare idratazione ed elasticità alla pelle.

Ma quali sono i rimedi naturali per rughe profonde?

Vediamone qualcuno.

Per esempio hai mai sentito parlare di aloe vera contro le rughe?

Il gel di aloe vera svolge un’azione idratante ed antinfiammatoria, capace di ridare alla pelle quell’elasticità tipica della giovinezza.

Ecco perché non dovresti trascurare di pensare ad un trattamento di questo genere, che ti può restituire una certa bellezza completamente al naturale.

Un altro suggerimento che ti diamo consiste nell’utilizzo dell’olio di avocado.

Le capacità anti rughe di questo olio vegetale sono dovute alle sostanze che esso contiene.

Si tratta soprattutto della vitamina E, dei carotenoidi e dei fitosteroli, tutti composti che combattono l’azione dei radicali liberi, aiutando la pelle a restare elastica e tonica.

Puoi agire in due modi: puoi spalmare l’olio di avocado puro sulla pelle oppure puoi mescolarlo ad altri oli vegetali, come per esempio l’olio di oliva.

Per essere efficace, questo trattamento andrebbe ripetuto almeno una volta al giorno.

Anche l’olio essenziale di rosa è molto adatto per combattere in maniera naturale le rughe.

Tra l’altro è un ingrediente che si adatta anche alle pelli particolarmente sensibili.

Basta soltanto una piccola quantità da applicare con un delicato massaggio sul viso, sul contorno occhi o sul contorno labbra.

È ottimo anche come rimedio per prevenire la formazione delle rughe.

Puoi provare anche con l’idrolato di melissa.

In generale gli idrolati sono dei prodotti che si ottengono dalla distillazione degli oli essenziali.

L’idrolato di melissa ha proprietà antiossidanti, che quindi ti permettono di agire contro i radicali liberi.

Inoltre è un tonificante naturale ed ha un’azione antinfiammatoria.

Puoi utilizzarlo per pulire il viso oppure per preparare delle maschere anti invecchiamento.

Infine, sempre in termini di rimedi della pelle naturali per trattare le rughe, ti vogliamo suggerire come preparare una crema viso anti rughe, sempre con ingredienti tratti dalla natura.

Metti insieme i seguenti ingredienti: 3 cucchiai di argilla bianca, 1 cucchiaino di olio di avocado, 1 goccia di olio essenziale di rosa e 2 cucchiai di idrolato di melissa.

Mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Poi applica l’amalgama sul viso, evitando di spalmarlo sul contorno occhi.

Lascialo agire per circa un quarto d’ora e alla fine rimuovi il tutto con acqua tiepida.

Cure contro le rughe

Abbiamo già parlato dell’importanza e della necessità di rivolgersi ad un dermatologo in presenza di rughe e se hai la volontà di seguire un trattamento specifico per risolvere questo problema.

Per esempio il medico ti può aiutare nel consigliarti anche le creme più adatte.

Molto utili da questo punto di vista sono le creme formulate con vitamina C.

Quest’ultima costituisce un vero e proprio antiossidante, che, agendo contro i radicali liberi, mantiene inalterato il collagene della pelle.

Inoltre stimola anche la sintesi del collagene, perché agisce anche su due enzimi fondamentali per la produzione delle fibre di collagene.

Ci sono poi delle creme cosmetiche che si basano sull’azione di enzimi di origine biotecnologica con l’aggiunta di vitamina E e di vitamina A.

Anche queste vanno utilizzate sotto indicazione medica, perché possono limitare per esempio i danni dei raggi ultravioletti.

Lo stesso discorso vale per quelle creme a base di acido lipoico, che può riparare i danni creati dalle radiazioni solari.

Il medico potrà valutare la situazione se è il caso di ricorrere al botulino rughe.

Il trattamento con il botulino agisce soprattutto sulle rughe di espressione facendo in modo che i muscoli stiano per molti mesi in uno stato di rilassamento.

Provare con la dermatologia estetica

Sempre sotto consiglio medico, ci sono altri trattamenti che possono essere utilizzati per contrastare il problema della formazione delle rughe.

Per esempio considera se il medico ti consiglia il filler all’acido ialuronico.

Si tratta dell’inoculazione sotto la pelle di sostanze che vanno a distendere e riempire i solchi.

Ci sono anche dei peeling chimici o la laser terapia, che si possono utilizzare per stimolare il rinnovamento delle cellule e la produzione di collagene e di elastina.

In certi casi, specialmente se il tuo problema di rughe è davvero profondo, il dermatologo ti potrebbe indirizzare verso il lipofilling.

Questo è un trattamento che utilizza il grasso prelevato da zone anatomiche in cui è molto abbondante, per esercitare un’azione riempitiva.

Consigli utili contro le rughe

Ci sono delle regole fondamentali da seguire per contrastare le rughe, ma anche per prevenirne la formazione.

Innanzitutto ti consigliamo di mantenere la pelle nutrita ed idratata fin da quando sei giovane.

A questo proposito molto importante è la scelta dei cosmetici e dei detergenti più adatti al tuo tipo di pelle.

Dovresti badare molto al tuo stile di vita.

Per esempio in questo senso può essere molto utile praticare con regolarità sport o attività fisica in generale.

Il movimento è molto importante per rafforzare i sistemi antiossidanti propri dell’organismo.

Cerca di allontanare le situazioni stressanti.

Indossa sempre quando ti esponi al sole degli occhiali scuri, per evitare che si accentuino le rughe nel contorno occhi.

Alcune ricerche hanno dimostrato che la formazione delle rughe può essere ritardata anche avendo l’abitudine di dormire supini.

Si è visto che chi ha l’abitudine di dormire a pancia in giù può tendere a mostrare più rughe sul viso.

Cerca di mantenere il peso forma e negli ambienti in cui passi più tempo durante la giornata cerca di prevenire la secchezza della pelle utilizzando alcuni sistemi come per esempio l’umidificatore.

Gli eccessi in generale costituiscono un problema.

Il fumo e il bere alcol in grandi quantità possono anticipare la formazione delle rughe.

Cerca di non esporti continuamente ai raggi ultravioletti del sole o delle lampade abbronzanti, specialmente se non utilizzi un’adeguata protezione.

Alcuni ricorrono all’applicazione di una grande quantità di fondotinta sopra le rughe.

Anche in questo senso bisogna fare molta attenzione, perché alcuni prodotti cosmetici tipici del make up possono accentuare l’inestetismo.

Stai attento ai detergenti che usi, perché alcuni saponi possono seccare la pelle e quindi provocare disidratazione che favorisce la formazione delle rughe.

Stai attento all’alimentazione.

In generale cerca di seguire una dieta regolare, bilanciata e sana, perché questo tipo di regime alimentare rallenta il processo di invecchiamento anche della pelle.

Consuma frutta e verdura, che sono ricche di antiossidanti.

Soprattutto dovresti cercare di apportare al tuo organismo grandi quantità di vitamina A, vitamina C e vitamina E.

Preferisci alimenti ricchi di omega 3 e di omega 6, come il pesce, i crostacei, le mandorle e le noci.

Così come ci sono dei cibi da consumare più frequentemente, che sono quelli che ti abbiamo indicato, dovresti cercare di limitare il consumo di altri cibi che influiscono in maniera negativa sul benessere dell’organismo.

Per esempio dovresti cercare l’eccesso di zuccheri semplici.

È stato visto infatti che l’iperglicemia determina la produzione di sostanze che alterano la struttura dei tessuti ricchi di collagene.

Ti consigliamo di evitare gli eccessi alimentari in generale e di non consumare cibi difficili da digerire, come le fritture o gli alimenti ricchi di grassi.

Inoltre cerca di evitare anche le cosiddette diete yo-yo.

Il tuo peso più che altro dovrebbe rimanere stabile nel tempo, in maniera non eccessiva.

È stato provato che dimagrire e riprendere continuamente dei chili in più è un’abitudine che può favorire le rughe.

Quando si ingrassa la pelle si stira e poi con il dimagrimento, con la perdita di elasticità, la cute trova difficoltà a tornare allo stato originario.

Consulta sempre il tuo medico di fiducia se hai un problema di rughe, per non crearti delle false convinzioni che ti potrebbero indurre a sottoporti a trattamenti non adatti che possono provocare anche danni, piuttosto che risolvere in maniera efficace gli inestetismi della pelle.

Il consulto di un dermatologo è sempre fondamentale per sapere le indicazioni più adeguate.

TUTTO SULLE RUGHE: VAI QUI!